Books
1) Pietro Porcinai, Attilio Mordini, “Giardini d’occidente e d’oriente”, Milano – Ed. Fabbri, 1966 (esaurito).
2) “Pietro Porcinai architetto del giardino e del paesaggio”, Notiziario AIAPP n.10 (numero monografico), ottobre 1986.
3) “Pietro Porcinai, architetto del giardino e del paesaggio” di Milena Matteini, Ed. Electa , Milano 1991, pp. 320 .
4) “I giardini del XX secolo: l’opera di Pietro Porcinai” a cura di M. Chiara Pozzana, Ed. Alinea , Firenze 1998, pp. 220 .
5) “I giardini di Pietro Porcinai in Emilia Romagna e nel Veneto” di Marcella Minelli, Flaminia Palminteri, Mario Peruzzo, Silvia Travaglini Ed. Acerinternational, Lecco 1999, pp. 212 .
6) “Pietro Porcinai Architetto del Giardino e del Paesaggio . Atti del ciclo di seminari sulla figura e sulle opere”. Facoltà di Agraria di Perugia, Perugia, Garden Club Perugia, Centro Stampa Provincia di Perugia, Ottobre 2002, pp. 57.
7) AA.VV.“Natura, Scienza, Architettura.L’eclettismo nell’opera di Pietro Porcinai”.Ed. Polistampa. Firenze 2006, pp.304.
8) Emanuele Mussoni “Villa des Vergers Ruspoli e il giardino di Pietro Porcinai”, Ed. Medusa, Milano 2011.
9) Ines Romitti. “Pietro Porcinai. L’identità dei giardini fiesolani. Il paesaggio come immenso giardino”. Ed. Polistampa. Firenze – maggio 2011, pp.270.
10) Chantal Colleu-Dumond “Jardin contemporain mode d’emploi”.Ed. Flammarion-Paris 2012- Pietro Porcinai (p.41; 178). Foto © Paola Porcinai (p.42-43; 179).
11) Angelino Mereu “Il Nivola ritrovato”. Ed. Nardini.Firenze 2012, (p.88 – 157).
12) Luigi Latini, Mariapia Cunico , IUAV " Pietro Porcinai. Il progetto del paesaggio nel XX secolo". Marsilio, Venezia 2012,pp.258
13) Claudia M. Bucelli, Claudia Massi " Pietro Porcinai a Pistoia e in Valdinievole" Giardini e Paesaggio.Ed. Leo S. Olschki, Firenze 2012,pp 376.
Saggi di Pietro Porcinai
Il nuovo giardino italiano, “ Sant’Elia ” , suppl. a “Futurismo”, gennaio 1934.
Il giardino sportivo moderno, “Sant’Elia”, suppl.a “Futurismo”, febbraio 1934.
L’arte del giardino in Italia ai nostri giorni, “Bollettino della R. Società Toscana di Orticultura”, s. IV, LX, vol. XX, luglio-agosto 1935.
Il giardino, in “Artecrazia”, Roma, 1936.
Italia giardino d’Europa, in “Domus”, Milano febbraio 1937.
Il cipresso, in “Domus”, Milano aprile 1937.
La nazione intera deve essere un giardino-Le strade siano alberate creando veri elementi di paesaggio, in “Domus”, Milano luglio 1937.
Giardini privati, in “Domus”, Milano ottobre 1937.
Giardini, in “ Illustrazione”, Firenze, febbraio 1938.
Terrazze, balconi e finestre , in “Fili”, Milano novembre 1938.
Il giardino giapponese,in “Domus” Milano dicembre 1938.
The Garden is a National Amenity, in “Gardens and Gardening”, London 1939
Giardini per una casa nella campagna Toscana , in “Rivista della regia Società Toscana d’Orticoltura”, Firenze marzo-aprile 1939.
Ancora sulla potatura delle piante dei parchi e delle alberate , in “Rivista della Regia Società Toscana dell’Orticoltura” Firenze maggio-giugno 1939.
Alberi, Architetti e paesaggio , in “ Il Frontespizio”, Firenze, gennaio 1940.
Fior di Loto , in “Domus”, Milano gennaio 1940.
Recensione del libro “Im Zeitaler des Lebendigen” del Prof. Alwin Seifert , in “Architettura”, dicembre 1941.
Giardino e paesaggio , estratto dagli “Atti dell’Accademia dei Georgofili” Firenze 1942.
Arte, tecnica e natura , in “Rivista della Regia Società Toscana di Orticoltura”, Firenze, gennaio – febbraio 1942.
Mostre del giardino , in “Domus”, Milano maggio 1942
Tirrenia- Villa Candioli , in “Il Giardino Fiorito”, Siena novembre 1942.
Il giardino inteso come espressione d’arte , in “Il Giardino Fiorito”, Siena giugno 1943.
Riflessioni intorno ad un mercato , in “Il Giardino Fiorito”, Siena luglio 1943.
Chiarimento a “_Riflessioni intorno ad un mercato_” , in “Il Giardino Fiorito”, Siena agosto 1943
Giardini nella città , in “ La Nazione del Popolo”, Firenze 15 dicembre 1944.
I geometri e l’urbanistica , in “Il Geometra Toscano”, Firenze luglio 1945.
Urbanità dell’urbanistica e A proposito dei bandi di concorso , in “Il geometra Toscano”, Firenze settembre 1945.
Miliardi sperperati , in “Il Geometra”, Firenze gennaio 1946.
Per la bellezza naturale , in “Il Mondo”, Firenze 2 marzo 1946.
L’epoca della collaborazione , in “Il Geometra”, Firenze dicembre 1946.
Di una frattura e del metodo per saldarla , in “I Giardini”, Milano luglio 1947.
Valore economico della bellezza , in “Rivista di Estimo Agrario e Genio Rurale”, Bologna dicembre 1947
I geometri e l’urbanistica , in “Il Geometra Italiano”, Firenze gennaio 1948.
Una villa nella campagna toscana , in”Rivista di Estimo Agrario e Genio Rurale”, Bologna giugno 1948.
Pianificatori anglosassoni e liberisti latini , in “ La Nazione Italiana ”, Firenze settembre 1948.
Il congresso di architettura del paesaggio , in “I giardini”, Milano dicembre 1948.
Educare i costruttori , in “Europeo”, Milano 12 dicembre 1948.
Esortazione alla bellezza , in “Rivista Biellese”, Biella 1949.
Casa e giardino , in “Flora”, Milano gennaio-febbraio 1949.
Der Geist der italieinische Garten , in “ Havekunst”, Copenhagen 1949.
Giardini privati nelle città , in “Flora”, Milano marzo 1949.
Il giardino come espressione d’arte , in “Flora”, Milano luglio 1949.
Valvassori aveva ragione , in “Eco della Stampa”, luglio 1949.
Le piante nell’arte del giardino: un cinquantennio nella moda delle piante , in “Flora”, Milano settembre 1949.
La fitosociologia , in “Flora”, Milano novembre 1949.
Visita in Danimarca, in “Flora”, Milano gennaio 1950.
Saluto augurale , in “La nuova AOPI”, Pistoia gennaio-febbraio 1950°.
Un’ esposizione che non si farà , in “Il Nuovo Corriere”, Firenze aprile 1950.
Ricordo di Troels Erstad , in “Flora” Milano agosto 1950
Azalee e rododendri in fiore sul colle de “ La Burcina ”, in “Flora”, Milano settembre 1950.
La mostra del giardino tedesco a Stoccarda , in “Flora”, Milano settembre 1950.
Importanza della fitosociologia nell’arte del giardino , in “Rivista dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana”, Firenze novembre 1950.
Architettura del paesaggio al congresso di Madrid , in “Flora”, Milano dicembre 1950.
Il giardino nell’industria , in “Tecnica ed Organizzazione”, Milano febbraio 1951.
Das Zeitalter der Zusammenarbeit , in “Garten und Landschaft”, Munchen aprile 1951.
Il verde e le industrie , in “Flora”, Milano novembre 1951.
Il verde nell’urbanistica , in “Il Giardino Fiorito”, Siena 1 dicembre 1951.
Jardins et espaces verts en Italie , in “Architecture d’Aujourd’hui”, Paris giugno 1952.
Del verde nell’urbanistica , in “Rivista dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana”, Firenze gennaio – febbraio 1953.
Der Garten von heute in Italien , in “Garten und Landschaft”, Munchen aprile 1953.
Wie lebt man heute in Haus und Garten ?, in “Garten und Landschaft”, Munchen agosto settembre 1953.
Ingresso dalla strada alla casa attraverso il giardino , in “Il Giardino Fiorito”, Siena gennaio 1954.
Il giardino di notte , in “Il Giardino Fiorito”, Siena marzo 1954.
Ein Badegarten in Florenz , in “Garten und Landschaft”, Munchen marzo 1956.
Il colore nei giardini e nel paesaggio , Estratto dagli atti del I Congresso dell’Istituto nazionale del colore, 10 -11 giugno 1957.
La scure si abbatte sugli alberi , in “Fiori e piante in giardino, in terrazzo, in casa”, dicembre 1959.
Roberto Burle Marx: pittore di giardini , in “Zodiac”, n. 6, 1960.
Garten in Oberitalien , in “Garten und Landschaft”, Munchen aprile 1961.
Sommaire des travaux du Groupe d’etudes B dell’8° Congresso IFLA, Wise Auditorium dell’Università Ebraica di Gerusalemme, 9 luglio 1962.
Il Giardino nella casa , in “Arte Figurativa”, settembre – ottobre 1962.
Conferenza Die Bedeutung des Unternehemers und seiner Aufgaber , tenuta alla Mostra del giardinaggio di Amburgo, 2 – 23 giugno 1963.
Die Bedeutung des Gartenausfuhrenden und seiner Aufgaber , in “Garten und Landschaft”, Munchen agosto 1963.
Israel heute und morgen , In “Garten und Landschaft”, Munchen ottobre 1963
Conferenza Giardini privati oggi , tenuta ai diplomati dell’Istituto Tecnico Agrario delle Cascine Firenze, 3-5 maggio 1964.
Conferenza tenuta alla Internazionale Begegnung junger Unternehmer des Gartenbaues, all’Isola di Mainau/Bodensee, Ohne Landeskultur keine Fruchtbare Wirtschaft , in” Garten und Landschaft”, Munchen gennaio 1965.
Urbanité de l’Urbanisme , in “Architecture d’Aujourd’hui”, Paris febbraio 1965
Aree verdi e giardini in Italia , relazione tenuta nel corso del 9° Congresso dei Giovani Orticoltori Europei, Pistoia 2-7 settembre 1968.
Il bosco nel giardino e nel paesaggio , “Notiziario forestale e montano”, n. 168 – 169, luglio agosto 1968.
La serra nella storia e nell’arte del giardino , “L’italia agricola”, CV, n. 11-12, novembre -dicembre 1968,
Magia dell’arte nel giardino di casa, “Gazzetta Antiquaria”, VII, n. 5, settembre 1969.
Per l’insegnamento del “verde” , del paesaggio e del giardino in Italia (dattiloscritto inedito)
Parchi di campeggio: urbanità e stile, relazione presentata al Convegno sui problemi del caravanning indetto dal Centro studi e ricerche della Federcampeggio , Firenze 27 settembre 1973.
Aree “verdi” e giardini oggi in Italia , in Atti del Convegno Mondo Verde 1976
Landschaftplanung und Nationalsozialismus , “Garten und Landschaft” XCIV, n. 8 agosto 1984.
Tappe sulla strada che porta al giardino , 8 giugno 1979, “Critica d’arte” VIII, LXIV, n. 12 dicembre 2001.